
Tag: fotografia naturalistica


In copertina foto di Antonio Iannibelli
La fotografia naturalistica di “casa nostra” a cura di Antonio Iannibelli e Stefano Franceschetti
e
Presentazione libro Un cuore tra i lupi con l’autore Antonio Iannibelli – Presenta Stefano Santarsiere.

Mercoledì 4 dicembre 2013, ore 21.00
presso l’associazione culturale Provediemozioni.it, al Centro Sportivo Barca in via R. Sanzio, 6.
I recenti sviluppi dell’ottica, dell’elettronica, i progressi della tecnica digitale, nonché il perfezionamento delle tecniche di avvicinamento agli animali selvatici hanno permesso a molti fotografi negli ultimi anni di scattare immagini di grande suggestione e valore documentativo.
Attraverso un corso teorico-pratico si offre la possibilità di approfondire il tema della caccia fotografica, della macrofotografia, del digiscoping e del trappolaggio video fotografico, assistiti da fotografi e ricercatori di grande esperienza. Il corso si articola in lezioni teoriche e uscite sul campo, presso l’Oasi di Gabbianello (Barberino di Mugello) e presso Badia di Moscheta (Firenzuola). L’iniziativa è rivolta a fotografi naturalistici, con conoscenza delle tecniche fotografiche di base, e a ricercatori in campo faunistico interessati a utilizzare le tecniche a fini documentativi e di ricerca.

Al Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone si terrà il workshop dal titolo TECNICA ED ETICA DELLA FOTOGRAFIA NATURALISTICA, due giornate dedicate all’incontro tra la straordinaria natura d’Appennino (e non solo) e il mondo della fotografia.
Saranno approfonditi i seguenti argomenti:
LE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI E LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA
Attrezzature e tecniche di ripresa per ottenere successo nel mondo della natura di casa nostra e nella fotografia di
viaggio. Indicazioni di obiettivi, corpi macchina, accessori vari e digiscoping; cosa offre il mercato e cosa chiede il pubblico naturalistico. A cura di Antonio Iannibelli – fotografo naturalista
L’Associazione culturale Provediemozioni.it e il Gruppo Fotografi di Natura organizza un corso di fotografia. Inizierà martedì 13 aprile con lezioni settimanali sempre al martedi sera dalle ore 20.30. I corsi fotografici di base per principianti sono composti da 8 lezioni di cui 6 in aula e due di prove tecniche sul campo.
PROSSIMO CORSO 2010 INIZIERA’ MARTEDI 13 APRILE
PRESENTAZIONE DEI CORSI E ISCRIZIONI MARTEDI 30 MARZO 2010 ore 20.30.
I corsi si svolgeranno con lezioni settimanali, al martedi sera dalle ore 20.30, in via Boldrini 12 a Bologna e avranno una durata di circa 2 ore. Le uscite, una notturna e una diurna, saranno concordate per consentire il massimo della partecipazione.
Novità – Ai partecipanti verrà consegnato il nuovissimo libro “Corso base di fotografia” integrato da CD ROM a cura di Giancarlo Toresani, pubblicato dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Nel libro sono disponibili anche le lezioni del corso disposti per capitoli e con molte prove pratiche nella guida multimediale su CD.
Sabato 16 maggio 2009 – Il Canto degli uccelli
Domenica 17 maggio 2009 – Fotografiamo le orchidee
Ciao a tutti! Questo è il mio commento a caldo lasciato sul sito l’indomani, il 18 maggio:
http://provediemozioni.it/blog/index.php/2009/04/26/trekking-fotografico-a-monte-sole-16-e-17-maggio-2009/
”E’ stato un fine settimana splendido! A Monte Sole ci vado frequentemente, e, come dicevamo ieri con Antonio, ogni volta le aspettative sono sempre state premiate da incontri forse unici, ma proprio per questo entusiasmanti!!! Sabato abbiamo visto un piccolo di capriolo appena nato, ancora “umidino” e ci siamo allontanati, così la madre è subito ricomparsa in suo aiuto (il piccolo voleva seguirci…) e ieri, all’alba, tanti daini e caprioli, due che giocavano rincorrendosi.
Consiglio a tutti, col cuore, di partecipare a questi incontri, sia dal punto di vista umano, si lega con gli altri, si approfondiscono le amicizie, e anche dal lato dell’apprendimento: Antonio non si risparmia di certo e ha aiutato ognuno di noi, singolarmente, ad acquisire nozioni fotografiche e sulla vita degli animali, che difficilmente si riescono ad assimilare in aula. Grazie davvero ad Antonio, a Maria e a tutti i presenti per la compagnia, ciao ciao sonia”.
Ma il racconto dei due giorni inizia da casa…
Di Antonio Iannibelli
Se state leggendo questo scritto quasi certamente avete già deciso di imparare a fotografare e quindi avete voglia di dire delle cose, di dirle fotograficamente. Probabilmente avete già avuto a che fare con qualche scatoletta fotografica ma con poco successo, allora avete preso la grande decisione ed eccovi qui.
Bene, se avete qualche cosa da dire, sempre fotograficamente, allora la prima cosa da fare è imparare la tecnica, cioè imparare ad ottenere fotografie tecnicamente corrette. Quindi sapere ottenere il massimo con l’attrezzatura che possedete, una buona e gradevole composizione, una corretta messa a fuoco e sopratutto dosare bene la luce e la nitidezza.
Sappiamo che fotografia significa DISEGNARE CON LA LUCE quindi la prima cosa da fare è imparare a disegnare e allora i meccanismi delle scatolette sono le prime cose che dobbiamo conoscere.
Quello che faremo nei nostri corsi è esattamente questo, SGOMBERARE LA STRADA DALLE DIFFICOLTA’ TECNICHE.
In tema con i nostri obiettivi organizziamo questi incontri per migliorare le conoscenze del mondo naturale, sviluppare i nostri sensi e potenziare le opportune tecniche di riprese sul campo; si tratta di un fine settimana dedicato alla conoscenza degli uccelli anche attraverso il canto e alle orchidee selvatiche.
Due giorni, nel Parco storico di Monte Sole, per vivere appieno la natura di casa nostra:
La prima donna “lupara”
Vi racconto la mia esperienza… Maria Perrone
“C’era una volta un lupo cattivo che mangiò in un sol boccone una nonnina…”.
L’infanzia di tutti i bambini è stata attraversata da questa favola che ha creato una delle paure più frequenti tra adulti e bambini, quella per il lupo. Anche la mia chiaramente.
Finché un giorno di un paio d’anni fa incontrai un fotografo naturalista grande conoscitore di lupi, quelli veri, e cominciai ad appassionarmi alle sue storie, cominciai a leggere i suoi racconti che narravano di giornate, pranzi, giochi assieme a questi animali così temuti da tutti, grandi e piccini.
Uomini e Lupi: dallo studio alla gestione dei conflitti per convivere al meglio – Martedì 21 aprile 2009, ore 20.30 Casa della Solidarietà – Via del Fanciullo, 6 Casalecchio di Reno (Bologna).
In occasione della mostra ‘VIVA IL LUPO’ è stata programmata una serata di approfondimento a Casalecchio di Reno.