
Tag: trekking

RISERVA NATURALE DEL CONTRAFFORTE PLIOCENICO “C’era una volta il mare”
di Renato Rubbini
Pensieri prima di uscire di casa domenica mattina:
Ci sarà freddo, ci sarà luce, quanti e quali obiettivi mi devo portare e poi vestirsi pesante o vestirsi a “ cipolla….(mah)”? ed il cavalletto sarà necessario? E il panino? Ed ancora altri dubbi..uffa!
Foto di Marco Albertini
Attraverso un percorso ricco di suggestione ed interesse nel cuore della Linea Gotica andremo alla scoperta delle difese campali tedesche sul massiccio di Monte Belvedere (1138 m) che impegnò per i lunghi e gelidi mesi dell’inverno 1944/’45 le forze alleate e partigiane.

Arrivati in vetta il nostro sguardo spazierà dalla catena appenninica in lontananza per poi posarsi sulle rovine dell’antico castello, le sovrapposte trincee tedesche e la croce di Oliva.

Al ritorno visiteremo il santuario di Ronchidoso, dedicato alla Madonna degli Emigranti, dove nacque il primo nucleo della brigata partigiana “Giustizia e Libertà”.

Ritrovo : ore 7:30 al parcheggio della rotonda Biagi (Casalecchio di Reno, Bo) oppure ore 9:00 presso il parcheggio della Chiesa di Ronchidoso (Gaggio Montano, Bo)
Lunghezza itinerario : 6 km (strada sterrata, sentiero nel bosco)
Dislivello : +/- 250 m
Difficoltà : media (facile senza neve)
Durata : 3h andata, 2h ritorno
Pranzo al sacco; abbigliamento “a cipolla” pesante ma comodo, consigliabile portare bevanda calda (tè, tisana) per scaldarsi strada facendo; occhiali da sole, ciaspole (in caso di neve).
POSTI DISPONIBILI: 20
Possibilità di noleggiare le ciaspole nei negozi VILLA ALPINE SHOP (tel. 051 221716), COOPERATIVA IL GALLO (tel. 051 540664), SPORT LAB (tel. 051 325042) a Bologna
Prenotazione obbligatoria inviando una e-mail a Marco Albertini (zeppelino7@yahoo.it cell. 349 1655717) lasciando un recapito telefonico e indicando il luogo di ritrovo.
di Domenico Leggieri

Una giornata bellissima, il meteo comunicava pioggia, ma quando l’associazione “Provediemozioni” si organizza per un’ uscita, anche il celo cambia umore e si rasserena augurandoci una buona giornata.


All’inizio non conoscevo tutti però nell’arco di due minuti già ero a mio agio. Io non sono mai stato in alta montagna, e quindi come un bambino mi sono meravigliavo di tutto ciò che mi circondava. Molto interessanti sono stati i segni sulle pietre, che indicavano che nelle vicinanze c’era una fonte d’acqua, per non parlare di come era fresca e buona.

Due giorni, 19 e 20 febbraio 2011, immersi nei tranquillità, nella pace e nel candore dei boschi dell’Alto Appennino modenese in prossimità del crinale Tosco-Emiliano, al cospetto del Monte Giovo che veglia sul Lago Santo modenese.
Saremo ospiti del rifugio Tullio Marchetti e del suo gestore Giorgio Ballestri.

Ricominciamo le nostre uscite in natura con una facile escursione naturalistica e fotografica nella media collina bolognese all’interno del Parco Provinciale di Montovolo che offre motivi di interesse sia storico che ambientale.
La configurazione stessa del luogo, risultante dagli imponenti rilievi di arenaria che emergono dalla vasta distesa di argille sottostanti, costituisce motivo di notevole interesse geologico e paesaggistico.
Faremo visita a La Scola, uno dei borghi meglio conservati dell’Appennino bolognese, probabilmente di origine bizantina, sorto tra il XV e il XVI secolo grazie all’opera dei Maestri Comacini. Casa Parisi, l’oratorio di San Rocco e il cipresso ultracentenario meritano senz’altro una visita!
Camminata sulla cima del Montovolo per visitare il Santuario di Santa Caterina e la chiesa di Santa Maria della Consolazione fino ad arrivare al “Balzo di Santa Caterina”, la sommità del monte, da cui si gode uno splendido panorama della valle del Reno.
Ritrovo: 8:00 alla Rotonda Biagi (Casalecchio di Reno)
Durata: circa 6 ore, rientro previsto alle 18:00
Grado di difficoltà: T (turistico) su strada asfaltata, E (escursionistico) lungo il sentiero nel sottobosco
Pranzo al sacco, abbigliamento invernale.
Prenotazione non necessaria ma è gradita la conferma.
Per informazioni: Marco Albertini – 3491655717
zeppelino7@yahoo.it
MOSTRA FOTOGRAFICA E TREKKING FOTOGRAFICO AL CASTELLO MANSERVISI DI CASTELLUCCIO DI PORRETTA TERME
PER VISITARE LA MOSTRA (E IL CASTELLO MANSERVISI) CHE RESTERA’ APERTA FINO AL 20 NOVEMBRE TELEFONARE A Gian Piero 347.5321382, Graziano 335.6862466, Giuseppe 3334270074, Imelde 340.9109333, Paola 3498306212, Giovanna 3343934122, Marina 3357802306
L’Associazione culturale Provediemozioni.it di Bologna presenterà una mostra fotografica collettiva dal titolo “Natura di casa nostra”. Il tema della mostra, La natura di casa nostra: flora, fauna, paesaggi del nostro Paese, rappresenta per il gruppo di Bologna uno degli obiettivi da perseguire. Provediemozioni.it ha tra le sue finalità quella di promuovere e diffondere la cultura fotografica e naturalistica (www.provediemozioni.it). Si parte dalle bellezze naturali che ci circondano con cui si è in contatto quotidianamente per presentarle e valorizzarle.
Escursione facile di 4 ore
Dislivello: 1501m – 1672 m
Itinerario: Lago Santo, Passo Boccaia, Campi di Annibale, sorgente delle Fontanacce.
Rientro previsto verso sera, salvo cambiamenti causa meteo.
Portare qualcosa da fare merenda.
Consigliata giacca a vento e pantaloni lunghi (il tempo atmosferico può cambiare bruscamente da un momento all’altro).
Riferimenti: Marco Albertini (cell. 3491655717) – Rosanna Mancino (cell. 3356688808)
Dopo il grande successo del trekking al Lago Santo abbiamo fissato un’altro splendido incontro, sempre al Lago Santo, per il 25 e 26 luglio in occasione dell””Appenino cinemafestival ” edizione 2009; montagna, alpinismo, sport, fiera del libro di montagna, musica e arte in scena presso il Rifugio Alpino Tullio Marchetti al Lago Santo Modenese http://www.rifugiomarchetti.it/framecentrale.htm .
Si tratta di eventi che si svolgeranno prevalentemente alla sera, mentre di giorno potremo sbizarrirci con escursioni fotografiche sui magnifici laghi; Lago Baccio; Lago Santo;Lago Torbido; Lago Turchino tra il monte Giovo e Rondinaio.
Solo un accorgimento, chi vuole esserci dovrà prenotare il prima possibile per dormire, telefonando al rifugio Marchetti a questo numero 0536 71253, in ogni caso Giorgio si è impegnato a garantire al Gruppo di Provediemozioni le stesse condizioni dell’ultima volta.
Sarà allestita una mostra fotografica naturalistica a cura di Antonio Iannibelli.
In tema con i nostri obiettivi organizziamo questi incontri per migliorare le conoscenze del mondo naturale, sviluppare i nostri sensi e potenziare le opportune tecniche di riprese sul campo; si tratta di un fine settimana dedicato alla conoscenza degli uccelli anche attraverso il canto e alle orchidee selvatiche.
Due giorni, nel Parco storico di Monte Sole, per vivere appieno la natura di casa nostra: