Queste regole sono rivolte a chi ha partecipato ad una delle attività dell’Associazione Provediemozioni.it (modella/o, aiuto tecnico, fotografo ospite, fotografo socio). L’Associazione per sua natura ha carattere molto inclusivo, cioè promuove la partecipazione gratuita alle proprie attività anche fra i non soci.
Sono state definite dall’Associazione alcune regole:
1- i lavori di gruppo organizzati dall’Associazione sono strettamente riservati ai soci. Può succedere che si richieda l’aiuto da parte di persone esterne all’Associazione e in tal caso se ne assicura l’opportuna citazione nella pubblicazione del lavoro finito
2- chi ha scattato delle foto durante uno degli eventi associativi deve tener presente alcune regole di buon senso per quanto riguarda il copyright delle foto, riportate di seguito.
Light painting in San Petronio
Disegnare con la luce, per dipingere il soggetto inquadrato controllando con maestria una sorgente luminosa proprio come fosse un pennello. Si chiama “Light painting” ed è una affascinante tecnica fotografica che l’associazione culturale bolognese Provediemozioni.it, che riunisce fotografi amatoriali e da dieci anni si occupa della divulgazione della cultura fotografica e dell’educazione ambientale, sperimenta ormai dal 2013, catturando l’attenzione di enti, istituzioni e associazioni.
Tra questi, la Consulta fra antiche istituzioni bolognesi, in collaborazione con la quale Provediemozioni.it ha ideato un progetto per la valorizzazione dei monumenti e degli edifici bolognesi proprio tramite la tecnica del light painting.
Nuove luci su Bologna – Progetto di Light Painting
Il giorno 16 maggio 2018 è stato proclamato dall’UNESCO giornata internazionale della luce. In concomitanza con questo evento la Light Painting World Alliance (LPWA) ha proclamato il 16 maggio giornata internazionale del lightpainting.
Bologna Urban Light Painting
La prima volta che l’associazione si è cimentata nella tecnica del lightpainting era il 2013 ed è stato raccontato sul blog.
Da allora abbiamo fatto molti passi avanti sia da un punto di vista prettamente tecnico che di conoscenza del lavoro altrui che è sempre un’indispensabile fonte di ispirazione. Quando ci siamo resi conto di avere imparato una tecnica molto particolare, ancora davvero poco usata in Italia, abbiamo cercato di capire come potessimo venire fuori in pubblico con qualcosa di unico e di completamente “nostro”.
Resoconto serata laboratorio AQUA
Il 13 settembre 2017 l’Associazione ha riaperto i battenti con una serata di fotografia pratica intitolata AQUA, proposta dalla responsabile del laboratorio di provediemozioni Felicita Russo.
Abbiamo deciso di riaprire con una serata del genere per sottolineare la grande importanza che avrà nelle nostre attività l’aspetto pratico, nonchè di formazione avanzata per i nostri soci ex-corsisti del corso base e non.
L’argomento della serata era come congelare il movimento dell’acqua col flash, un argomento forse un pò di nicchia ma che rappresenta un buon pretesto per imparare alcune funzionalità dell’uso del flash. Una descrizione delle caratteristiche del flash che bisogna conoscere per poter effettuare questo tipo di fotografie
Esperimenti con la luce flash
Molti fotografi solitamente associano l’uso del flash all’esigenza di sopperire alla mancanza di luce, ma il flash non serve solo per aggiungere luce dove non c’è, anzi molto più spesso si usa laddove la luce c’è per cambiarne la qualità o, come nel caso delle foto di questo laboratorio, per gestire i tempi di esposizione.