Socio fondatore
Sono nata a Milano nel 1963 (da babbo bolognese e mamma mirandolese), poi ci siamo trasferiti a Bologna nel 1969 (per fortuna).
I ricordi più belli che ho, dai tre anni in poi, sono le lunghe ore trascorse nei boschi con i miei genitori e mia sorella, sia a Castiglione dei Pepoli (dove ho vissuto per un anno nel 1967) sia a Lizzano in Belvedere dove abbiamo trascorso tutti i fine settimana e le estati dal 1969 agli anni 90, e dove tuttora vado, appena posso! Il mio primo fungo fu un bell’ovolo a Castiglione, all’età di soli 4 anni! (nella foto sono a sinistra con il ricordo di una bella raccolta di porcini a Monte Pizzo, sopra Lizzano).
Insomma, cittadina di nascita ma montanara di adozione.
Fin da ragazza ho sempre avuto un grande interesse ad immortalare i momenti che ritenevo importanti, ma senza mai approfondire più di tanto la tecnica fotografica. La prima macchina “seria” è degli anni 80, una yashica fx-103 program corredata di ottiche zeiss, che ho tuttora…
Poi nel maggio 2007 l’incontro casuale con Antonio, al parco di Montesole, un’escursione organizzata in compagnia di Daniele (mio compagno di vita), Sheela (il nostro adorabile quattrozampe peloso) e delle mie amiche del forum di Birdcam.it, appassionate di falchi pellegrini (e non solo) come me. Una gita alla scoperta del canto degli uccelli, e delle meraviglie che questo Parco offre, insieme ad una “guida” d’eccezione che ci ha accompagnato per l’intera giornata.
Nel 2008 decido così di partecipare al corso di fotografia di cui Antonio mi aveva parlato quel giorno.
Nasce una grande amicizia con Antonio e Maria, e la voglia di fare insieme tante cose.
La mia preferenza andrebbe per le foto naturalistiche, specie di rapaci, ma non avendo e non potendo permettermi l’attrezzatura adeguata, mi diverte e mi appassiona comunque molto la foto in generale, e per le foto dei rapaci mi accontento di vedere quelle degli altri!
A volte ricordo quando da piccolina mi chiedevano la solita domanda di cosa volessi fare da grande, e io ero fermamente convinta di voler fare la veterinaria per aiutare tutti gli animali malati a guarire… ed eccomi invece ragioniera dal 1982, con incarichi amministrativi presso l’Arci dell’Emilia Romagna, dove lavoro dall’anno del diploma.
Mi piace ovviamente tutto quello che ha a che fare con la natura, e spero, prima o poi, di diventare la seconda “lupara” che immortala questo stupendo animale che ha tanto da insegnarci!