Attenti al lupo!
Impatto percepito e impatto reale nel caso studio di Monte Sole
mercoledì 7 maggio 2014 ore 21,00 con Gianluca Maini
Gianluca Maini, giovane laureato in “Scienze e Gestione della Natura” ha realizzato una tesi di laurea sul “Fototrappolaggio del lupo (Canis lupus) e valutazione della percezione dei portatori d’interesse nel territorio del Parco Storico Regionale di Monte Sole”.
Gianluca da sempre appassionato di natura e montagna: escursionista per passione e fotografo dilettante (molto) per divertimento; da quando ha iniziato a lavorare per il suo progetto di tesi (aprile 2013) ho avuto modo di “stare sul campo”, sua massima aspirazione anche lavorativa.
Come in fotografia, in cui sono tanti gli elementi da considerare per ottenere un buono scatto, anche per una corretta ed efficiente gestione dei grandi predatori concorrono diversi fattori.
Il soggetto protagonista della serata sarà il “lupo”, affascinante ed elusivo predatore, di cui tratterà le caratteristiche più rilevanti con l’aiuto di foto e video scattate dalle fototrappole.
Lo sfondo è costituito dall’area di studio: il Parco Storico Regionale di Monte Sole, autentico scrigno di natura e biodiversità a pochi chilometri da Bologna.

Mentre esposizione e apertura del diaframma sono gli elementi da calibrare per una buona fotografia, nella gestione e nella conservazione del lupo intervengono problematiche legate al millenario rapporto competitivo tra l’uomo e il predatore. Un’indagine rivolta ai vari portatori d’interesse ha evidenziato i punti più critici di contrasto, al fine di individuare misure mirate a limitare la radicata percezione negativa del lupo e favorire la convivenza con le attività umane.


Una serata con foto e video particolari, dedicata al lupo e alla sua conservazione, per cercare di ottenere il miglior scatto possibile: la coesistenza tra l’uomo e questo magnifico animale.