PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI
Dove gli alberi toccano il cielo
Sabato 13 – Domenica 14 ottobre

“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.” – Bernardo da Chiaravalle
“Gli alberi sono lo sforzo infinito della terra per parlare al cielo in ascolto.” – Rabindranath Tagore
“Albero: l’esplosione lentissima di un seme.” – Bruno Munari
“Gli alberi non tradiscono, non odiano, irradiano solo felicità e amore. Ecco perché l’uomo stando vicino agli alberi, avverte una corrente positiva e rigeneratrice.” – Romano Battaglia
“Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto.” – Henry David Thoreau
E allora…andiamo in questo bosco, o meglio, foresta antica e millenaria, immensa distesa verde a cavallo tra Emilia Romagna e Toscana che d’autunno si accende dei colori più sgargianti.
Un fine settimana in una delle aree forestali, dal punto di vista naturalistico, più pregiate d’Europa.

PROGRAMMA
Sabato 13 ottobre – Ore 10,00: incontro con la guida del parco a La Verna al parcheggio presso il Bar “La Melosa” – Introduzione storico/naturalistica del percorso e breve visita dei luoghi cari a Francesco d’Assisi. Il paesaggio si presta straordinariamente all’attività fotografica, per la straordinaria bellezza del sito, con il sentiero che si snoda tra enormi massi coperti di muschio, in mezzo ai quali crescono enormi faggi e aceri – Escursione nel “Bosco della Ghiacciaia” alle pendici del Santuario francescano
– Ore 13,00: arrivo al Santuario, a cui vi si accede da un ingresso davvero inusuale – Visita completa (prima o dopo il pranzo al sacco) al complesso artistico monumentale: le due grotte di san Francesco, il corridoio, lo strapiombo, la cappella delle stimmate, la chiesa – Nel pomeriggio passeggiata fino alla sommità del Monte Penna. In alternativa (anche e soprattutto in base al meteo) si può scendere a Poppi, uno dei borghi più suggestivi d’Italia, per visitare il centro storico e l’antico castello – Trasferimento a Badia Prataglia, accoglienza e sistemazione presso il rifugio “Casanova”
– Ore 20,00: cena
– Ore 21,30: safari notturno in minibus, per incontrare la fauna selvatica nella foresta; in quel periodo c’è forse ancora qualche cervo che bramisce (periodo degli accoppiamenti) nel buio della foresta.
Domenica 14 ottobre – Ore 08,30: colazione – Ore 09,00 inizio escursione sulla sommità del Monte Penna di Badia Prataglia, spettacolare balcone naturale, con vista ineguagliabile sulla foresta, e se il cielo è chiaro sulla Romagna, sull’Adriatico e sull’arco alpino
– Ore 13,00: pranzo che, se il tempo lo consente, verrà servito nei pressi del rifugio Fangacci, dove vi sono tavoli e sedie all’aperto. In caso di meteo avverso si torna al rifugio Casanova dove si riesce comunque a pranzare prima delle 14,00
– Nel pomeriggio, in base al meteo ed al tempo disponibile, ci sono due opzioni: visitare la “Buca delle Fate”, oppure percorrere il sentiero natura del Capanno, breve, ad anello, facile e pieno di spunti cromatici.

Ritrovo: Venerdì 12 ottobre ore 20 presso il Rifugio Casanova
Sabato 13 ottobre ore 10 a La Verna, nel parcheggio presso il Bar “La Melosa”.
Prezzi: Pacchetto da 92€ da venerdì sera a domenica (2 cene, 2 colazioni, un pranzo ed un pernottamento), oppure pacchetto da 58€ per sabato e domenica (una cena, una colazione, un pranzo ed un pernottamento).
E’ necessario portare il pranzo al sacco per sabato, da gustare prima o dopo la visita al Santuario.
Le escursioni organizzate sono adatte a tutti, con dislivello e lunghezza contenuti e con il supporto di una guida professionista del Parco.
POSTI DISPONIBILI: 25 (di cui 15 posti riservati ai soci Provediemozioni.it)
Prenotazione obbligatoria entro domenica 7 ottobre inviando una mail a Marco Albertini (zeppelino7@yahoo.it, cell. 349 1655717) indicando un recapito telefonico ed il “pacchetto” scelto
Per info: http://www.rifugionelcasentino.it/index.htm – Tel. 366 5849069 – 0575 559897
2 risposte su “Trekking fotografico al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – 13-14 ottobre 2012”
Sono molto interessato a questa escurzione, che tipo di attrezzatura fotografica ci vuole, per il pagamento?
francesco è tutto scritto nell’articolo. Comunque puoi scrivere direttamente a Marco Albertini (zeppelino7@yahoo.it,
cell. 349 1655717)