Categorie
Workshop fotografici

Corso di Tecniche avanzate di Fotografia Naturalistica – Oasi WWF di Gabbianello Appennino tosco-romagnolo

CORSO DI  FOTOGRAFIA: Tecniche avanzate di Fotografia Naturalistica

Oasi WWF di Gabbianello, 9-10, 16, 23, 30 ottobre 2010

Foto di Antonio Iannibelli

I recenti sviluppi dell’ottica, dell’elettronica, i progressi della tecnica digitale, nonché il perfezionamento delle tecniche di avvicinamento agli animali selvatici hanno permesso a molti fotografi negli ultimi anni di scattare immagini di grande suggestione e valore documentativo. Attraverso un corso teorico- pratico che si svolge presso l’Oasi di Gabbianello, sul Lago di Bilancino, si offre la possibilità di approfondire il tema della caccia fotografica, della macrofotografia, del digiscoping e del trappolaggio video fotografico, assistiti da fotografi e ricercatori di grande esperienza.

Categorie
Workshop fotografici

La macrofotografia in natura

Alcuni consigli per ottenere  fotografie d’ effetto a piccoli animali e fiori

Di Antonio Iannibelli

Foto 1: Con gli obiettivi macro normali è possibile fare foto ravvicinate soprattutto per fotografare piantine intere e per descrivere il loro ambiente
Foto 1: Con gli obiettivi macro normali è possibile fare foto ravvicinate soprattutto per fotografare piantine intere e per descrivere il loro ambiente

Prima o poi anche chi dedica solo poco tempo alla fotografia è attratto dal fascino di fare foto ravvicinate, si tratta di un modo di vedere insolito del nostro occhio umano.
Soprattutto ci consente di vedere quello che normalmente non possiamo vedere senza adeguate attrezzature.

La macrofotografia ci apre una finestra ad un mondo fantastico, specialmente quello naturale di piccoli animali e microscopiche piante, è come vedere tutto attraverso una lente di ingrandimento con infinite angolazioni e sfumature.

La fotografia ravvicinata é quella che eseguiamo quando ci avviciniamo il più possibile al soggetto fino ad ottenere immagini di dimensioni uguali all’originale (rapporto1:1).
Fotografando un ragno, ad esempio, riprodurremo sul fotogramma un’immagine di dimensioni uguali all’originale.

Attenzione, però, che le dimensioni siano uguali all’originale sul sensore, sulla pellicola o sulla diapositiva, ma non se guardiamo il file sul pc o proiettate, nè tanto meno se stampate perchè il ragno, in questi casi, apparirebbe mostruosamente grande.

La macrofotografia, invece, ci permette di ottenere degli ingrandimenti che vanno oltre le dimensioni reali fino ad ottenere immagini sul fotogramma ingrandite di 10 volte rispetto all’originale.

Categorie
Workshop fotografici

Workshop di fotografia naturalistica – 12 e 13 settembre 2009

11-cervo-nobile-cervus-elaphus
Bramito del cervo nobile al tramonto - Cervus elaphus

Al Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone si terrà il workshop dal titolo TECNICA ED ETICA DELLA FOTOGRAFIA NATURALISTICA, due giornate dedicate all’incontro tra la straordinaria natura d’Appennino (e non solo) e il mondo della fotografia.

Saranno approfonditi i seguenti argomenti:
LE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI E LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA
Attrezzature e tecniche di ripresa per ottenere successo nel mondo della natura di casa nostra e nella fotografia di
viaggio. Indicazioni di obiettivi, corpi macchina, accessori vari e digiscoping; cosa offre il mercato e cosa chiede il pubblico naturalistico. A cura di Antonio Iannibelli – fotografo naturalista

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi