Visita al Giardino botanico NOVA ARBORA e Sessioni fotografiche
Via di Badolo, 35 – Sasso Marconi
Domenica 16 giugno 2013 – Adesione entro il 9 giugno
Il Giardino botanico “NOVA ARBORA” é un giardino privato, in comune di Sasso Marconi. È nato a partire dal 1987 dalla passione dei proprietari che, con fatica ed abnegazione, hanno cercato di superare, in ogni stagione i problemi e le esigenze di qualsiasi pianta coltivata, nel rispetto dei metodi biologici e naturali.
Domenica 26 maggio 2013 ci troviamo alle ore 9,00 al Poggiolo per poi proseguire a piedi lungo i sentieri del parco alla ricerca delle orchidee selvatiche, per riconoscerle e fotografarle. Antonio Iannibelli terrà una lezione per illustrare le principali tecniche di macrofotografia provandole sul campo.
L’Associazione Culturale Provediemozioni.it in collaborazione con il CSI Gruppo Escursionismo di Sasso Marconi organizza l’escursione foto-naturalistica:
La luna e la neve
Sabato 23 – Domenica 24 febbraio
Lago Santo modenese – PARCO DEL FRIGNANO
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.” – Bernardo da Chiaravalle
“Gli alberi sono lo sforzo infinito della terra per parlare al cielo in ascolto.” – Rabindranath Tagore
“Albero: l’esplosione lentissima di un seme.” – Bruno Munari
“Gli alberi non tradiscono, non odiano, irradiano solo felicità e amore. Ecco perché l’uomo stando vicino agli alberi, avverte una corrente positiva e rigeneratrice.” – Romano Battaglia
“Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto.” – Henry David Thoreau
“Ti passerà a prendere al solito punto di ritrovo un mio amico, Ivano Santucci, e farete il viaggio insieme fino al Rifugio Marchetti!” così mi disse Marco il venerdì pomeriggio prima di partire.
Ciò che non mi ha detto è che Ivano, oltre ad essere una persona simpatica e di compagnia, è anche un esperto di percorsi in montagna ed organizzatore di trekking ed escursioni. Insomma un “fenomèn”, almeno per me che a mala pena sono salito a San Luca a piedi!
ADRIANO GONZAGA Il rifugio Tullio Marchetti
Arrivati a sera inoltrata al parcheggio a 500 m sotto il rifugio Marchetti, Ivano( da me soprannominato il Massiccio) mi ha invitato a prelevare i bagagli personali dall’auto e procedere con lui verso il rifugio… camminando. Uno strappo in salita di 500 m al buio pesto, con il peso di borse, macchina fotografica e cavalletto sulle spalle, è stato per me uno sforzo che me lo ricorderò per molto tempo! Bella Ivano!
MARCO ALBERTINI Sulle sponde del (ghiacciato) Lago Baccio
Una nutrita pattuglia di appassionati fotografi si è ritrovata la mattina di una domenica di fine gennaio presso il Santuario di Ronchidoso (Fraz. di Gaggio Montano), deliziosa chiesetta di montagna dedicata alla Madonna degli Emigranti piena di storia e fascino, testimone del lavoro e della fede della gente laboriosa di quei monti, ma anche testimone di tragici avvenimenti accaduti durante la seconda guerra mondiale e che hanno significato lutti e sofferenze per tante persone civili e militari.
ADRIANO GONZAGA Il Santuario di RonchidosoMARCO ALBERTINI Nel sottobosco
L’Associazione Culturale Provediemozioni.it in collaborazione con il Rugletto dei Belvederiani organizza la passeggiata foto-naturalistica alle Cascate del Dardagna – Domenica 15 luglio 2012.
Nelle foto i tre dei quattro salti delle Cascate del torrente Dardagna, affluente del fiume Leo e quindi del Panaro.
Camminando nel sottobosco, lontani dall’afa della città, passo dopo passo andremo alla scoperta di due affascinanti emergenze del Parco Regionale del Corno alle Scale. Visiteremo il Santuario di Madonna dell’Acero, costruito nel XVI sec. a seguito dell’apparizione della Madonna a due fanciulli sordomuti mentre erano intenti a custodire il proprio gregge al pascolo. Poi, risalendo il Torrente Dardagna, giungeremo fino alle suggestive cascate, con cui l’acqua, che si raccoglie in prossimità del crinale a monte, nell’antico circo glaciale della Val Di Gorgo, supera con 4 magnifici salti un dislivello di oltre 100 m.
Storia e leggenda, boschi e acque per una piacevole giornata immersi nella Natura.
L’Associazione Culturale Provediemozioni.it in collaborazione con il Rugletto dei Belvederiani organizza, Domenica 24 giugno 2012, l’escursione foto-naturalistica Alla ricerca del paesaggio perduto.
Valle del Rio Baricello in inverno
Appena fuori i confini del Parco Regionale del Corno alle Scale, in prossimità del crinale tosco-emiliano, la valle del Rio Baricello si sviluppa in direzione Nord fiancheggiata da estesi boschi di faggio che ci accoglieranno sotto le loro chiome per donarci fresco e riparo dalla calura cittadina.
In tema con i nostri obiettivi organizziamo questi incontri per migliorare le conoscenze del mondo naturale, sviluppare i nostri sensi e potenziare le opportune tecniche di riprese sul campo.
Foto di Maria Perrone
Domenica 20 maggio 2012 ci troviamo alle ore 9,00 al Poggiolo per poi proseguire a piedi lungo i sentieri del parco alla ricerca delle orchidee selvatiche, per riconoscerle e fotografarle.
Antonio Iannibelli terrà una lezione per illustrare le principali tecniche di macrofotografia provandole sul campo.
Cosa portare:
Attrezzatura fotografica, oltre al corpo macchina e obiettivi macro è necessario il cavalletto e anche un binocolo, per osservare gli animali.
Al termine faremo un picnic all’aperto con prodotti che ognuno porterà da casa.
CIASPOLATA LUNARE AL LAGO SANTO MODENESE
Sabato 10 – Domenica 11 marzo 2012
PARCO DEL FRIGNANO
ANDIAM…ANDIAM…ANDIAMO A CIASPOLAR!!!
Rifugio Marchetti - Foto di Marco Albertini
Paesaggio innevato - Foto di Marco Albertini
Un bianco week-end in un ambiente dall’innegabile fascino che la neve rende ancora più suggestivo. Di sera, al cospetto del Monte Giovo, con le ciaspole ai piedi e guidati dalla luce della luna piena cammineremo dal Lago Santo al Lago Baccio, per farci rapire dal suo silenzio sotto il cielo stellato. Il giorno dopo, con una facile e breve escursione, raggiungeremo il Passo Boccaia per poi proseguire per i Campi di Annibale.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.