Il socio Stefano Mengoli mercoledì 6 aprile alle ore 21 presso l’associazione Provediemozioni.it (via R. Sanzio 6 Bologna) ci presenterà alcuni lavori fotografici dal titolo “Immagini in movimento”.

Serate dedicate alla presentazione di lavori fotografici, tecniche fotografiche, ecc da parte dei Soci dell’A.C. Provediemozioni.it
Il socio Stefano Mengoli mercoledì 6 aprile alle ore 21 presso l’associazione Provediemozioni.it (via R. Sanzio 6 Bologna) ci presenterà alcuni lavori fotografici dal titolo “Immagini in movimento”.
“Cercare l’anima di un continente è impresa difficile, quando si tratta del più vasto e ricco di millenarie storie agli antipodi tra loro, trovarla diventa impossibile.
L’Asia è lontana, e la lontananza, si sa, provoca nostalgia.
L’Asia è vicina, e la vicinanza, si sa, genera affetto.
Il socio Silvio Manzoni mercoledì 16 marzo alle ore 21 presso l’associazione Provediemozioni.it (via R. Sanzio 6 Bologna) ci presenterà cinque racconti fotografici.
Siete mai passati davanti a un luogo della vostra infanzia che il tempo si è portato via? Avete rivisto una fabbrica in malora dove avevate lavorato per anni? Una scuola? Un castello?
“ Sono venuto in America perché mi avevano detto che le strade erano lastricate d’oro. Le tre cose che ho capito quasi subito sono che le strade non erano lastricate d’oro, anzi non erano lastricate affatto… e che aspettavano me per lastricarle..”
Anonimo italiano, Museo dell’Immigrazione, Ellis Island (NY)
Renato Rubbini e Sergio Monti
presentano I canali di Bologna
Mercoledì 13 Maggio 2015 ore 21
Centro Sportivo Barca (Via Sanzio 6 Bologna)
Signore e Signori…tutti in carrozza!
Mercoledì 11 febbraio 2015 ore 21,00
Centro Sportivo Barca (Quartiere Reno – Bologna)
In occasione del 150° anniversario della costruzione della Ferrovia Transappenninica, il 29 Novembre 2014 due treni storici con locomotiva a vapore sono partiti dalle stazioni di Bologna e Pistoia con destinazione il piccolo borgo di Pracchia, nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano nella Valle del fiume Reno.
Fino a qualche anno fa non era concesso ai Maldiviani creare strutture per ospitare stranieri a pagamento.
Appena ho scoperto che c’era la possibilità di soggiornare in piccole guest house gestite da Maldiviani ho deciso di ritornare alle Maldive, un po’ preoccupata per cosa avrei trovato dopo il passaggio di tsunami e nino, questa volta per cercare di vedere qualcosa di diverso: come vivono i Maldiviani.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.